La fotografia. Una storia culturale e visuale

Dalla prima nebulosa “eliografia” scattata da Joseph Nicéphore Niépce nel 1826 fino alle composizioni classiche di Cartier-Bresson e Alfred Stieglitz e alle formidabili strategie postmoderne di Robert Mapplethorpe, Cindy Sherman e Victor Burgin, la storia della fotografia è uno straordinario susseguirsi di immagini acute e penetranti.

Leggi tutto

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

“L’importanza che Benjamin attribuiva a ‘L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica’ (e da ciò l’esigenza di una edizione come questa, che finalmente permettesse di comprendere nel loro insieme la sua genesi e tutte le sue ‘varianti’) risulta evidente dalla nota lettera a Kraft del dicembre del 1935: egli afferma con enfasi di ritenere di avervi fissato la cifra dell”ora del destino’ che è scoccata per l’arte. Non può trattarsi, quindi, di una semplice fenomenologia delle più recenti tendenze, né dell’apprezzamento del loro carattere rivoluzionario rispetto alla espressione artistica tradizionale, e neppure di una teoria delle nuove Muse: fotografia e cinema. L’ambizione è incomparabilmente maggiore: si tratta di comprendere la crisi del fatto artistico, dell’arte in quanto tale, di una filosofia della crisi dell’arte, destinata, per ciò stesso, ad assumere i toni di una vera e propria filosofia della storia.”


Massimo Cacciari
Leggi tutto

La cultura visuale nel ventunesimo secolo. Cinema, teatro e new media

Questo volume si offre come contributo alla ricerca dei visual studies e si pone l’obiettivo, riprendendo le parole di Mitchell, di “squarciare il velo di familiarità e di autoevidenza che ammanta l’esperienza del vedere, e trasformarla in un problema da analizzare, in un mistero da svelare”.

Leggi tutto